| IQRP 
                          Club 
 Nel 1994 venne in mente a IK7HIN Marcello e a me, allora 
                          ero ancora I7FFE, l'idea di fondare un CLUB dedicato 
                          al QRP, tenendo come modello i nostri fratelli maggiori 
                          QRPer inglesi che fanno parte del glorioso G-QRP CLUB 
                          nato in Gran Bretagna. Iniziammo quindi a raccogliere 
                          adesioni. Eravamo arrivati ad una trentina di iscritti, 
                          quando ci accorgemmo che la stessa idea era venuta ad 
                          Arnaldo IK2NBU e a Giampietro IK2VTU. Io, d'accordo 
                          con Marcello, pensai che era inutile che in Italia nascessero 
                          due CLUB QRP, per cui scrissi ad Arnaldo proponendogli 
                          di unire le nostre forze e di fondare un unico CLUB. 
                          Arnaldo di buon grado accettò. I padri fondatori 
                          erano e sono dunque quattro. Avendo preso atto che l'idea 
                          del CLUB era venuta in mente all'Arnaldo qualche giorno 
                          prima di noi, i numeri uno e due furono ovviamente assegnati 
                          ad Arnaldo e a Giampietro. Restavano i numeri tre e 
                          quattro. Io e Marcello estraemmo a sorte i numeri e 
                          il numero tre capitò a Marcello mentre il numero 
                          quattro capitò naturalmente a me.
 
 L'I QRP CLUB era nato, per l'esattezza l'8 ottobre 1994.
 I suo padri fondatori con i rispettivi numeri sono dunque:
 IK2NBU#1 Arnaldo,
 IK2VTU#2 Giampietro,
 IK7HIN#3 Marcello,
 I7FFE#4 Franz.
 Poi I7FFE si è trasferito per lavoro in 
                          Veneto ed è diventato I3FFE, conservando ovviamente 
                          lo stesso numero. Questa la storia della nascita del 
                          CLUB.
 
 
                           
                            | IQRP Staff |  |  |  |   
                            | IK7HIN | # 3 | Marcello Surace | Award Manager |   
                            | I3FFE | # 4 | Franz Falanga | IQRP Manager |   
                            | IK3OUH | # 33 | Michele Zavarise | Webmaster & 
                              secretariat |   
                            | I3EME | # 243 | Mario Saretta | Technical Editing |   
                            | IW0BET | # 281 | Giovanni Zangara | WAIP & Marathona 
                              HF Manager |   
                            | IK3TZB | # 447 | Gino Graziani | Technical Editing 
                              &secretariat |   
                            | IK3EDT | # 859 | Mariangelo Rossetto | Technical Editing |  
                            | IZ3CLE | # 861 | Marco Piovesan | Technical Editing |   
                            | IW3IJJ | # 888 | Francesco La Motta | Technical Editing |  Per info: iqrpclub@arimontebelluna.it
 Due parole sul numero di iscrizione al CLUB. Ottenuto 
                          il numero, il socio ne diventa possessore per sempre. 
                          Quel numero non potrà più essere assegnato 
                          ad altri. Il socio medesimo potrà mettere il 
                          numero sulla propria QSL, dovrà comunicarlo ogni 
                          volta che ci dovesse essere un Contest QRP, ogni volta 
                          che parteciperà ad un Diploma QRP, ogni volta 
                          che farà un QSO in QRP sia in modo unilaterale 
                          che bilateralmente (si dice TWO WAY QRP QSO), evidentemente 
                          sia nel caso di manifestazioni nazionali che in quelle 
                          internazionali. Se poi il socio dovesse scrivere degli 
                          articoli su riviste specializzate, è auspicabile 
                          che accanto al proprio call evidenziasse il proprio 
                          numero di iscrizione al CLUB.
 Una precisazione: scrivere I QRP CLUB senza frapporre 
                          lineette.
 In altre parti dedicate del sito troverete tutte le 
                          informazioni necessarie alla comprensione della nostra 
                          attività.
 L'I QRP CLUB è membro dell'EUCW che riunisce 
                          tutti i CLUB QRP d'Europa.
 Prima di concludere mi fa piacere evidenziare l'articolo 
                          4 del nostro statuto articolo che qui vi riporto per 
                          intero:
 Art.4 = Le finalità che giustificano l'esistenza 
                          del CLUB sono le seguenti: promuovere sotto qualsiasi 
                          forma l'attività del QRP a prescindere dai mezzi 
                          di comunicazione adoperati.
 Vi ringrazio per aver letto questa pagina iniziale di 
                          presentazione ed, invitandovi a visitare il nostro sito, 
                          vi ringrazio anche per essere venuti a cercarci.
 72 73 de Franz I3FFE IQRP#4
 
 P.S. Il numero 72 è assolutamente identico, come 
                          significato, al 73, che noi OM ci passiamo alla fine 
                          di un QSO.
 La differenza sta nel fatto che il 72 è il saluto 
                          che ci si passa quando il QSO è fatto in bassa 
                          o bassissima potenza.
 News abt I QRP CLUB In the year 1994, Marcello IK7HIN and 
                          I I7FFE (now I am I3FFE), decided to create the I QRP 
                          CLUB. Some week after, we had the news that some days 
                          before us, IK2NBU Arnaldo and IK2VTU Giampietro, have 
                          had the same idea. Naturly and obviously we connected 
                          our efforts and in the 8th of october 1994 was born 
                          the I QRP CLUB. His founders are: IK2NBU#1 Arnaldo,
 IK2VTU#2 Giampietro,
 IK7HIN#3 Marcello,
 I7FFE#4 Franz (now I3FFE).
 Every member will receive a number that will accompany 
                          the OM for ever. This number you can put on your QSL 
                          and will be communicated during QSOs, Contests, Diploms 
                          and so on.
 The I QRP CLUB is member of EUCW, that re-unites all 
                          the QRP CLUBS of Europe.
 Before stop, I would like to remembre the art.4 of our 
                          statute:
 Art.4 = The purpose of I QRP CLUB is the following:
 promote the QRP activities leaving the means of communications 
                          used.
 Remember that u will write I QRP CLUB without dash.
 Mny tnx for read this infos and, hoping to meet u on 
                          air in QRP, all the best!
 72 73 de Franz I3FFE IQRP#4
 |